&noscript=1 /> Vacanze in maso a Scaleres
 
Vacanze in maso a Scaleres
Vacanze in maso a Scaleres

Piccolo ma bello

Valle laterale

Scaleres

Vacanze in maso a Scaleres

La Val di Scaleres, anche detta Scaleres, si trova sopra Varna, in Alto Adige. Una vista davvero mozzafiato, con l'ex città vescovile di Bressanone praticamente ai suoi piedi.

La valle è raggiungibile dalla conca di Bressanone attraverso una stretta strada di montagna. Coloro che decidono di trascorrere una vacanza in maso a Scaleres possono godersi il proprio momento di relax, lontano dalla frenesia e dallo stress della vita quotidiana.

La Val di Scaleres, anche detta Scaleres, si trova sopra Varna, in Alto Adige. Una vista davvero mozzafiato, con l'ex città vescovile di Bressanone praticamente ai suoi piedi.

La valle è raggiungibile dalla conca di Bressanone attraverso una stretta strada di montagna. Coloro che scelgono di trascorrere una vacanza in maso a Scaleres possono godersi un bel momento di pace, lontano dalla frenesia, dallo stress della vita quoditiana.

 

Il villaggio alpino di Scaleres, l'unico insediamento più grande della valle, conta 300 abitanti. Il villaggio si trova in una posizione silenziosa a 1.150 metri sul livello del mare. Il suo centro è la chiesa parrocchiale di San Volfango. Consacrata nel 1436, duecento anni dopo fu ricostruita e ampliata in perfetto stile del primo barocco. La pala dell’altare raffigura San Volfango. Si tratta di un dono del vicino villaggio di Novacella, sede dell’Abbazia agostiniana di Novacella, una delle abbazie più importanti dell'intera regione tirolese. Oltre alla chiesa parrocchiale, meritano una visita anche le numerose cime delle Alpi Sarentine che circondano la valle.

 

Ciò che piace di più ai nostri ospiti sono le escursioni!

Durante una vacanza in maso a Scaleres, non ci si annoia mai: le attività da svolgere sono davvero moltissime. Gli escursionisti, i vacanzieri che vogliono mantenersi in movimento, ma soprattutto gli amanti della natura sono sicuramente nel posto giusto. È proprio da Scaleres che partono numerose camminate e escursioni sciistiche. I Laghi Gelati, ad esempio, sono una meta da non perdere: si trovano a 1.950 metri, circondati da rocce e foreste, attirano per il colore cristallino delle loro acque. Chi ama le sfide più impegnative può percorrere il “Giro delle vette di Scaleres”, che termina al Monte Pascolo.

 

Escursioni sciistiche e tour in mountain bike

La Val Scaleres non è una meta ideale solo per gli escursionisti che vogliono godersi una vacanza in maso, ma anche per gli scialpinisti e gli appassionati di mountain bike. La valle, lunga circa otto chilometri, è circondata da boschi su entrambi i lati e, in mezzo a una natura incontaminata, si possono percorrere escursioni sciistiche verso la Cima della Capra o verso Punta Quaira, baciata dal sole.

Durante l'estate, i sentieri boschivi sono perfetti per andare in mountain bike o in e-bike. Una lunga escursione naturalistica, da Scaleres arriva a Fortezza, fino a Bressanone e torna indietro. Merita una visita anche la Forcella di Spelonca, che si trova lungo il percorso. Si consiglia di farla solo se si è ciclisti esperti.

Il villaggio alpino di Scaleres, l'unico insediamento più grande della valle, conta 300 abitanti. Il villaggio si trova in una posizione silenziosa a 1.150 metri sul livello del mare. Il suo centro è la chiesa parrocchiale di San Volfango. Consacrata nel 1436, duecento anni dopo fu ricostruita e ampliata in perfetto stile del primo barocco. La pala dell’altare raffigura San Volfango. Si tratta di un dono del vicino villaggio di Novacella, sede dell’Abbazia agostiniana di Novacella, una delle abbazie più importanti dell'intera regione tirolese. Oltre alla chiesa parrocchiale, meritano una visita anche le numerose cime delle Alpi Sarentine che circondano la valle.

 

Ciò che piace di più ai nostri ospiti sono le escursioni!

Durante una vacanza in maso a Scaleres, non ci si annoia mai: le attività da svolgere sono davvero moltissime. Gli escursionisti, i vacanzieri che vogliono mantenersi in movimento, ma soprattutto gli amanti della natura sono sicuramente nel posto giusto. È proprio da Scaleres che partono numerose camminate e escursioni sciistiche. I Laghi Gelati, ad esempio, sono una meta da non perdere: si trovano a 1.950 metri, circondati da rocce e foreste, attirano per il colore cristallino delle loro acque. Chi ama le sfide più impegnative può percorrere il “Giro delle vette di Scaleres”, che termina al Monte Pascolo.

 

Escursioni sciistiche e tour in mountain bike

La Val Scaleres non è una meta ideale solo per gli escursionisti che vogliono godersi una vacanza in maso, ma anche per gli scialpinisti e gli appassionati di mountain bike. La valle, lunga circa otto chilometri, è circondata da boschi su entrambi i lati e, in mezzo a una natura incontaminata, si possono percorrere escursioni sciistiche verso la Cima della Capra o verso Punta Quaira, baciata dal sole.

Durante l'estate, i sentieri boschivi sono perfetti per andare in mountain bike o in e-bike. Una lunga escursione naturalistica, da Scaleres arriva a Fortezza, fino a Bressanone e torna indietro. Merita una visita anche la Forcella di Spelonca, che si trova lungo il percorso. Si consiglia di farla solo se si è ciclisti esperti.

leggi di più leggi meno

Ricerca agriturismo

Agriturismi a Scaleres

Unterkalkadoi flower flower flower flower
Andrea Pompanin  | Castelrotto  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione, mezza pensione
Prodotti del maso: uova
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
4,8
"Molto buono"
(11 recensioni)
Camera da 96€ per notte
Lexnhof flower flower flower flower
Günther Biasi  | Montagna  (Bolzano e dintorni)
Viticoltura
colazione
Bottega del maso: salsicce, uova, miele ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, corso di cucina
4,9
"Molto buono"
(1 recensione)
Appartamento da 95€ per notte
Niederunterhof flower flower flower
Andreas Eppacher  | Campo Tures  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Angolo dei prodotti: latte, yogurt, sciroppo ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, aiutare nella fienagione ...
5,0
"Molto buono"
(8 recensioni)
prenotabile online
Appartamento da 65€ per notte
Stacherhof flower flower flower flower
Magdalena u. Josef Kargruber  | Valle di Casies  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Angolo dei prodotti: latte, yogurt, uova ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, aiutare nella fienagione
4,9
"Eccellente"
(57 recensioni)
prenotabile online
Camera da 90€ per notte
Appartamento da 90€ per notte
Traterhof flower flower
Johann Siller  | Lagundo  (Merano e dintorni)
Frutticoltura, Viticoltura
colazione
Prodotti del maso: confetture di frutta, succhi di frutta, frutta fresca di stagione ...
Offerte contadine: visita guidata al maso
5,0
"Molto buono"
(1 recensione)
Camera da 88€ per notte
Appartamento da 80€ per notte
Putzerhof flower flower flower
Paul Malfertheiner  | Castelrotto  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, uova
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
4,9
"Molto buono"
(1 recensione)
Appartamento da 100€ per notte
Bachnerhof flower flower flower
Albert Gallmetzer  | Nova Ponente  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, uova, confetture di frutta ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla
4,9
"Molto buono"
(14 recensioni)
Appartamento da 78€ per notte
Freiburgerhof flower flower flower
Martin Ortner  | Rifiano  (Merano e dintorni)
Frutticoltura
colazione, mezza pensione
Angolo dei prodotti: miele, confetture di frutta, sciroppo ...
Offerte contadine: tour guidati in frutteti e vigneti, visita guidata alla cantina con degustazione
5,0
"Molto buono"
(1 recensione)
prenotabile online
Appartamento da 125€ per notte

3 ragioni

Vacanze a Scaleres

Autentico villaggio alpino nelle Alpi Sarentine

Un tuffo dove l’acqua è più blu: i Laghi Gelati

Piatto tradizionale: i Krapfen di Scaleres

Piatto tradizionale: i Krapfen di Scaleres

L'Alto Adige è famoso per la sua cucina casereccia. I Krapfen di Scaleres sono un piatto tipico altoatesino che potrai concederti durante la tua vacanza in maso nella Valle Isarco. Sono ripieni di quark e patate e meritano di essere assaggiati. Una delizia per il tuo palato!

L'Alto Adige è famoso per la sua cucina casereccia. I Krapfen di Scaleres sono un piatto tipico altoatesino che potrai concederti durante la tua vacanza in maso nella Valle Isarco. Sono ripieni di quark e patate e meritano di essere assaggiati. Una delizia per il tuo palato!

Qual è il modo migliore per rifocillarsi dopo le numerose attività sportive che la Val di Scaleres ha da offrire? Udite, udite! I piatti tipici dei masi altoatesini. I primi che vi presentiamo sono i Krapfen di Scaleres, che fanno parte della tradizione di questa valle. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione. Ad apprezzare i deliziosi krapfen sono sia gli abitanti del posto che i turisti. Procedimento: mescolare farina di segale, farina di frumento, patate schiacciate, latte, olio, sale e un uovo. Stendere la pasta e ritagliare dei dischetti. Mettere il ripieno al centro di ogni dischetto. Il ripieno consiste in cipolla croccante, patate, quark, erba cipollina e noce moscata. Piegare i krapfen a metà, sigillarli per bene e friggere in olio bollente. Gustare i krapfen ancora caldi per festeggiare la tua giornata sportiva.

leggi di più leggi meno
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!