&noscript=1 /> Mappa interattiva - vacanze in agriturismo in Alto Adige
 
Funes

Funes

Al Sas de Putia attraverso il Rifugio Genova

Al Sas de Putia attraverso il Rifugio Genova

Contatto
Funes Turismo Società Cooperativa
Peterweg 10
39040 Funes
Chiuso
Orari d'apertura
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione generale

Un’escursione impegnativa che offre una vista panoramica sulla Val di Funes, le Odle e le Dolomiti circostanti. L’ultimo tratto che porta alla cima comprende una via ferrata su cui consigliamo di assicurarsi con un’imbracatura. 

Descrizione cammino

• Tempo di percorrenza: 3 h 45 min. • Numeri dei sentieri: 25, 32, 35, 4, 4B • Il punto di partenza è il parcheggio di Malga Zannes (1680 m). Si inizia il percorso seguendo il sentiero n° 25 e poi n° 32, leggermente in salita, lungo il ruscello Kaserill fino alla Malga Kaserill (1920 m). Si continua sul sentiero n° 32 che diventa un po’ più ripido e che porta al Rifugio Genova (2297 m). Dietro il Rifugio Genova si segue il sentiero n° 35 fino alla Forcella di Poma (2340 m), da dove si prende poi il sentiero pianeggiante n° 4 che porta alla Forcella de Putia (2357 m). A destra della croce si imbocca il sentiero n° 4B. Questo sentiero a tornanti finisce all’attacco della via ferrata la quale è attrezzata con un cavo d’acciaio. Il punto di arrivo è la cima del Sas de Putia (2875 m). • Alternativamente si può fare un’escursione alla piccola cima del Sas de Putia (2813 m). Al di sotto dell’attacco della via ferrata inizia a sinistra un sentiero che finisce direttamente sulla cima più bassa senza dover percorrere una via ferrata.

Consigli per la sicurezza
Portare con sè attrezzatura adatta per un'escursione in montagna
Descrizione d'arrivo

Val d'Isarco fino a Chiusa, da lì si prosegue nella Val di Funes fino a Zannes (parcheggio a pagamento) 

Mezzi pubblici
Servizio pubblico da Chiusa/Bressanone fino a Zannes
Attrezzatura
Si consiglia di portare con sé un set da via ferrata.