Dolce
“Kniekiechl”
“Kniekiechl”
Questo tradizionale dolce lievitato viene preparato in occasioni speciali. Un suggerimento: servilo con un cucchiaio di marmellata di mirtilli.

Urban Kainzwaldner con suo figlio Daniel
Contadino dell’osteria contadina Pschnickerhof
Ingredienti
40 pezzi
120 MIN.
-
100 gburro
-
500 mllatte
-
60 glievito
-
5tuorlo d’uovo
-
100 gzucchero
-
15 gSale
-
buccia di 1 limone (grattugiata)
-
1baccello di vaniglia
-
2 goccioacquavite di mela o pera
-
1 kgfarina di grano
-
olio per friggere
Preparazione - “Kniekiechl”
-
1.
PassoScaldare il burro e aggiungere il latte per farlo riscaldare. Unire il lievito mescolando. -
2.
PassoIn una scodella mescolare la farina con i tuorli, lo zucchero, il sale, la buccia d’arancia, il baccello di vaniglia e l’acquavite. -
3.
PassoAggiungere il preparato di burro e latte mescolando fino a che l’impasto si stacca dalla scodella. -
4.
PassoDividerlo in 40 parti e formare delle palline. Adagiarle su un tagliere infarinato e lasciarle lievitare per 45 minuti. -
5.
PassoPoi appiattire le palline tirandole leggermente con le dita verso l’esterno. Il bordo deve risultare un po’ più spesso rispetto al centro. -
6.
PassoFriggere le vaschette, così ottenute, in olio bollente. -
Buona fortuna

Urban Kainzwaldner mit Sohn Daniel
Contadino dell’osteria contadina del Gallo Rosso
Pschnickerhof a Villandro